Questa specie di millepiedi vive, solitamente, all'interno delle abitazioni, in aree umide come scantinati, vespai, cantine e bagni, soprattutto in inverno. I millepiedi domestici, come tutti i millepiedi, sono predatori di altri artropodi.
Il centopiedi scutigera fa parte dell'ordine Scutigeromorpha, ossia della famiglia dei millepiedi domestici. Si presenta con un corpo marrone-giallastro, dalla forma caratteristica, con un massimo di 15 paia di gambe estremamente lunghe. Le gambe dei millepiedi domestici sono uncinate e questa particolare struttura degli stessi serve a tali animali per trattenere la preda. Ci sono tre strisce scure che corrono lungo la parte superiore del corpo. A differenza di molti altri millepiedi che si incontrano spesso, i centopiedi scutigera non sono appiattiti dall'alto verso il basso e possono correre velocemente. Sono lunghi circa 2,54 cm, escludendo gambe o altre appendici.
I millepiedi non subiscono un processo di metamorfosi, sebbene i piccoli attraversino diverse mute durante la crescita. I millepiedi si accoppiano nei mesi caldi e rimangono dormienti durante l'inverno. Un millepiedi può vivere fino a sei anni.
Il ciclo riproduttivo del millepiedi prevede rituali distinti. Il millepiedi femmina rilascia prima i feromoni per attirare un maschio, che, in alcune specie, tesse un tampone di seta depositato con lo sperma, noto come spermatoforo.
Lo spermatoforo può essere trovato e raccolto dall'esemplare femmina o portato alla sua attenzione tramite una danza di corteggiamento, durante la quale il maschio picchietta le gambe posteriori della femmina con le sue antenne. Il ciclo riproduttivo produce fino a 35 uova.
I millepiedi depongono le uova nelle cavità dei tronchi in decomposizione o nel terreno. La maggior parte delle femmine si prenderà cura delle proprie uova e dei piccoli, avvolgendo i loro corpi attorno alla loro covata per proteggerli. Inoltre, le uova sono soggette alla crescita di funghi e richiedono la toelettatura affinché raggiungano l'età adulta. Tuttavia, alcune specie possono abbandonare o mangiare le loro uova.
Al momento della schiusa, molti giovani millepiedi hanno meno paia di gambe rispetto agli adulti e acquisiscono i segmenti del corpo e le gambe aggiuntivi ogni volta che muoiono. Poiché i millepiedi hanno un esoscheletro, devono subire una serie di mute, perdendo i loro involucri.
Questa specie di millepiedi vive, solitamente, all'interno delle abitazioni, in aree umide come scantinati, vespai, cantine e bagni, soprattutto in inverno, quando si spostano all'interno. Pattugliano pavimenti e pareti in cerca di cibo, quindi scappano via quando una persona si avvicina. All'esterno si trovano sotto rocce e tronchi o in aree protette simili.
I millepiedi domestici, come tutti i millepiedi, sono predatori di altri artropodi: la loro dieta si base su ninfe scarafaggi, ragni, pesciolini d'argento, grilli, cimici, mosche, falene e forbicine, molti dei quali sono considerati parassiti domestici. I millepiedi domestici sottomettono le loro prede con zanne velenose. Non possono mordere facilmente gli umani, ma se lo fanno, generalmente la loro puntura non è peggiore di quella di un'ape.
I centopiedi entrano in casa prevalentemente in autunno per sfuggire al freddo e per cercare cibo. Possono completare il loro intero ciclo di vita all'interno delle abitazioni, nutrendosi di insetti. Sebbene i parassiti non siano generalmente dannosi, possono mordere anche l'uomo. I centopiedi che mordono usano il veleno per iniettare tossine nella loro preda, quindi anche negli umani. Queste sostanze chimiche danneggiano i piccoli insetti ma non rappresentano una seria minaccia per l'uomo. I peggiori effetti collaterali dei morsi di millepiedi sono legati, generalmente, a lieve dolore e gonfiore.
Per sbarazzarsi dei millepiedi in casa, bisogna pulire accuratamente le aree umide della propria abitazione, come il seminterrato, il bagno o la soffitta: in questo modo, si andaranno a limitare i nascondigli.
Per prevenire la presenta di tale specie in casa, si possono attuare diverse azioni: